Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

riscoprire i grandi classici della letteratura

Immagine
Perchè leggere i Grandi Classici Blue Alizeti I grandi classici della letteratura fungono da specchi che riflettono la complessità dell'animo umano, come bussole che ci orientano nel cammin di nostra vita e come accessi segreti a mondi inesplorati. Ma quale è l'importanza di continuare a leggerli? I classici non sono eterni semplicemente perché trattano di affascinati epoche passate degne di note e studio, ma p erché affrontano tematiche che ci riguardano direttamente. Amori tormentati, conflitti interiori e battaglie per la giustizia sono temi universali e immortali e si ripresentano nelle esperienze di ciascuno di noi. Quando ci immergiamo nelle vicende di Anna Karenina o Jay Gatsby , riconosciamo i nostri dubbi, sogni e fallimenti. Queste opere offrono lezioni di umanità che dimostrano come, nonostante i cambiamenti del mondo, la natura umana rimanga costante. In questa era tecnologica, i classici incarnano un antidoto prezioso alla perdizione: il tempo. Essi ci invitano e...

Se i gatti scomparissero dal mondo, Genki Kawamura

Immagine
Se i gatti scomparissero dal mondo Genki Kawamura Trama dal libro Cosa sei disposto a dare al Diavolo per poter vivere un giorno in piú? Attento: ciò che il Diavolo sceglierà di prendersi sparirà dal mondo, per tutti. I telefonini? Va bene. E i film, gli orologi... d'accordo, ma i gatti? Sei pronto a rinunciare ai gatti? Il protagonista della nostra storia di lavoro fa il postino, mette in comunicazione tutti gli altri ma accanto a sé non ha nessuno. La sua unica compagnia è un gatto, Cavolo, con cui divide un piccolo appartamento. I giorni passano pigri e tutti uguali, fin quando quello che sembrava un fastidioso mal di testa si trasforma nell'annuncio di una malattia incurabile. Come passare la settimana che gli resta da vivere? Riesce a stento a compilare la lista delle dieci cose da provare prima di morire. Non resta nulla da fare, se non disperarsi: ma ecco che ci mette lo zampino il Diavolo in persona. E come ogni diavolo che si rispetti.. Recensione “Se i gatti scomparis...

Sanguis Ignis Saga, Giada S

Immagine
Colei il cui nome è sussurrato nel vento                                                    Per tutti gli appassionati del genere fantasy, oggi desidero introdurvi alla dilogia di Giada S, un’opera che merita un posto speciale nella vostra libreria. La saga, intitolata Sanguis Ignis , si compone di due volumi: La regina della vita e della morte e La regina di luce e tenebre . Entrambi i romanzi intrecciano avventura, introspezione, e un profondo senso di responsabilità verso gli altri, conducendo il lettore in un viaggio tanto epico quanto intimamente personale. C'è da dire che non mancano le componenti romantiche 🩷 e piccanti 🌶️  nel corso della narrazione! Al centro di questa storia troviamo Eileen, una principessa che non solo fugge dai suoi carcerieri e oppressori, ma intraprende un cammino per sottrarsi a una prigionia ancora più insidiosa: ...

Il topo di biblioteca

Immagine
Topo di biblioteca Blue Alizeti Definizione da dizionario :  "Lettore accanito, assiduo frequentatore di biblioteche, erudito che passa il suo tempo in mezzo ai libri a studiare e divorare volumi, come un topo chiuso in una biblioteca a rosicchiare pagine." Un " topo di biblioteca " è una creatura curiosa che si nutre di storie, esplorando il mondo attraverso le pagine ingiallite dei libri. Vive tra scaffali polverosi, dove il tempo sembra fermarsi, e trova conforto tra parole e inchiostro. Mentre gli altri rincorrono avventure reali, il topo da biblioteca preferisce viaggiare tra mondi immaginari, perdendosi in universi di carta, divorando conoscenza come fosse il suo cibo preferito. È un custode silenzioso della saggezza, capace di trasformare anche il più piccolo libro in una grande avventura. Oggi, l'espressione in questione viene usata in contesti informali per descrivere persone animate da una passione profonda per la lettura, lo studio e la ricerca, dedic...