Autunno e Libri, Blue Alizeti
Autunno e Libri
Blue Alizeti
Leggere in autunno ha per me un fascino particolare e unico. Oltre a essere senza dubbio la mia stagione preferita, segna l'inizio di un periodo dedicato a letture accompagnate da tisane e copertine.
In questo periodo mi sento serena, a prescindere. Mi basta semplicemente guardare fuori dalla mia finestra e questi sono i colori che mi circondano.
Gli alberi si tingono di colori vibranti come il rosso, l’arancione e il giallo, creando paesaggi spettacolari. Questa tavolozza autunnale è unica nel suo genere e offre scenari mozzafiato, perfetti per passeggiate e fotografie. Il fenomeno delle foglie che cambiano colore è un processo naturale straordinario, capace di trasmettere un’atmosfera di calore e serenità.
Dopo il caldo estivo, le temperature iniziano a scendere, offrendo un clima più fresco e piacevole. È il momento perfetto per tirare fuori maglioni morbidi, giacche e sciarpe, creando un senso di comfort e intimità. Personalmente, adoro questo tipo di abbigliamento! Insomma, è la stagione delle passeggiate senza il rischio di soffrire il caldo. Un plaid caldo, una bevanda fumante e una luce soffusa creano un ambiente ideale per immergersi in un buon libro. Questo senso di calore e intimità trasforma ogni lettura in un momento di profondo piacere e relax. I pomeriggi piovosi e il suono della pioggia che batte contro i vetri aggiungono un tocco magico all'esperienza di lettura. C'è qualcosa di quasi meditativo nel leggere con il sottofondo del rumore della pioggia, come se fosse una colonna sonora naturale che ci aiuta a concentrarci e a rilassarci. Inoltre, le giornate più corte e le luci tenui del tramonto conferiscono all'autunno un'atmosfera tranquilla e raccolta. A mio parere, questo periodo ci invita a rallentare, riflettere e, in un certo senso, a ritrovarci.
Dopo il caldo estivo, le temperature iniziano a scendere, offrendo un clima più fresco e piacevole. È il momento perfetto per tirare fuori maglioni morbidi, giacche e sciarpe, creando un senso di comfort e intimità. Personalmente, adoro questo tipo di abbigliamento! Insomma, è la stagione delle passeggiate senza il rischio di soffrire il caldo. Un plaid caldo, una bevanda fumante e una luce soffusa creano un ambiente ideale per immergersi in un buon libro. Questo senso di calore e intimità trasforma ogni lettura in un momento di profondo piacere e relax. I pomeriggi piovosi e il suono della pioggia che batte contro i vetri aggiungono un tocco magico all'esperienza di lettura. C'è qualcosa di quasi meditativo nel leggere con il sottofondo del rumore della pioggia, come se fosse una colonna sonora naturale che ci aiuta a concentrarci e a rilassarci. Inoltre, le giornate più corte e le luci tenui del tramonto conferiscono all'autunno un'atmosfera tranquilla e raccolta. A mio parere, questo periodo ci invita a rallentare, riflettere e, in un certo senso, a ritrovarci.
L’autunno segna un passaggio, una transizione dalla vivacità dell’estate alla calma dell’inverno. È un periodo di cambiamento, ma anche di riflessione: proprio come gli alberi lasciano cadere le foglie, anche noi possiamo lasciar andare ciò che non ci serve più e prepararci per il nuovo. Questo processo naturale di trasformazione può essere molto ispirante e simbolico. Proprio per questa associazione al cambiamento, e poiché ritengo che leggere sia un modo per alimentare il desiderio di apprendere e di crescere, quest'anno ho deciso di uscire dalla mia zona di comfort nel genere storico, provando letture diverse.
Dal punto di vista dei generi letterari, credo che l'autunno abbia un legame naturale con il mistero, le storie oscure e i mondi immaginari. È una stagione che invita a leggere romanzi gotici, horror o storie di magia e fantasia. Halloween crea un’atmosfera perfetta per esplorare generi di libri che spaziano dal thriller al fantasy, e il fascino delle foglie cadenti e delle giornate nebbiose si sposa magnificamente con storie di avventura e mistero.
Ma quindi, cosa leggere?
Agli amanti del genere storico romanzato consiglio “Inquisizione Michelangelo” di Matteo Strukul, la cui narrazione ha inizio nell’autunno del 1542. La storia mi ha introdotto ad un lato di Michelangelo che non conoscevo prima: il tormento generato da una lotta morale e religiosa che combatte dentro di se è il fulcro della narrazione.
Per chi volesse invece un po’ di romance, “Amore e Segreti al Pumpkin Spice Cafè” è la scelta che fa per voi. Una storia d'amore tra la nuova proprietaria di un cafè e un suo fornitore locale, offrendo una lettura ideale per chi desidera qualcosa di semplice e leggero, ma allo stesso tempo capace di coinvolgere. Qui la recensione completa.
Spostandoci verso il thriller, vi consiglio:
“Il Mistero di Villa Lamento” di Roberto Carboni.
Un thriller imprevedibile e mozzafiato che vi terra incollati alle pagine! Recensione in uscita a novembre, state sintonizzati!
Infine, con l'autunno giungono anche frutti e piatti tipici, come le castagne e la zucca, alimenti di cui sono particolarmente ghiotta. I profumi delle spezie, come la cannella, la noce moscata e lo zenzero, si diffondono nelle cucine, riempiendo l'aria di aromi che fanno sentire. È la stagione ideale per assaporare piatti caldi e confortanti che non possono assolutamente mancare!
In sintesi, l’autunno è la stagione ideale per leggere, poiché offre uno sfondo naturale che amplifica il piacere della lettura, creando momenti di autentica serenità e raccoglimento. È un periodo che ispira a viaggiare con la mente e sembra quasi concepito per accompagnare ogni lettore nel proprio mondo immaginario. Unisce bellezza, comfort e introspezione in modo unico. Questa stagione ci invita a goderci il momento presente, a riscoprire il calore della casa e delle piccole cose.
E a te piace? E che libri hai scelto per questa stagione?
Commenti
Posta un commento