Post

In vacanza con i libri

Immagine
 In vacanza con i libri – Edizione Grandi Classici:  5 romanzi senza tempo per viaggiare con la mente Scopri cinque grandi classici ambientati in Africa, Inghilterra, America, Francia e Belgio per un viaggio letterario tra avventura, introspezione e storia. Classici che parlano ancora al presente Ci sono libri che non invecchiano mai, che  hanno qualcosa di nuovo da trasmetterti ogni volta che li apri. Sono i classici: romanzi che hanno attraversato secoli e continenti, che continuano a ispirare lettori in ogni angolo del mondo. Per questa estate, ti propongo un viaggio attraverso cinque grandi opere dei letteratura, ognuna ambientata in un luogo diverso, ma tutte unite dalla stessa capacità di emozionare, far riflettere e far viaggiare. Io con loro ho visitato luoghi meravigliosi. 📍 Africa – Cuore di tenebra di Joseph Conrad Nella profondità della giungla africana Joseph Conrad ambienta Cuore di tenebra , uno dei romanzi più potenti e inquietanti della letteratura mo...

Il sole dei secoli, vito franchini

Immagine
Il sole dei secoli Vito Franchini Trama dal libro “La tigre è un felino predatore; per sopravvivere, è destinata a combattere.” Madhat Suburban, il cittadino più illustre di Shasmahal, la città meravigliosa, è conosciuto come la “Tigre d'Africa”, per i suoi trascorsi da gladiatore. Discendente di grandi navigatori e a sua volta capitano della Wings, ha un passato di storie e incredibili avventure da raccontare. Il suo veliero è la sua casa, la terraferma è solo un approdo temporaneo, necessario per combinare affari. Terminato un lungo viaggio commerciale, punta la prua verso nord-est, tra l'Africa e il Madagascar, dove i pirati imperversano, seminando terrore e devastazione. Anche negli scontri navali Madhat, con il fedele Iboue al suo fianco, non ha rivali. Quando percepisce dall'odore sopravento che un veliero pirata, colmo di schiavi ammassati in modo disumano nelle stive, lo sta avvicinando, accetta lo scontro, ne esce vincitore e cattura la ciurma nemica, facendo conos...

Come approcciarsi ai Romanzi Storici

Immagine
Dal presente al passato con Strukul e Manfredi Mi sono imbattuta in lettori che esitano davanti ai romanzi storici, temendo una narrazione troppo vicina a manuali di testo scolastici colmi di date e battaglie. Ma la verità è ben diversa: se ben scelti, i romanzi storici possono essere più avvincenti di un thriller e più emozionanti di un romance. Ed è proprio per questo motivo, che oggi ti propongo un percorso di lettura graduale, pensato per chi vuole scoprire il fascino della narrativa storica, partendo da due maestri del genere: Matteo Strukul e Valerio Massimo Manfredi, i miei autori preferiti.  🔍   I niziamo con una domanda cruciale: perché leggere romanzi storici? Innanzitutto, credo che il romanzo storico non debba essere visto (solo) come una lezione di storia. È un viaggio, spesso emotivo, in grado di mostrarci e farci rivivere epoche lontane con gli occhi dei personaggi. È un modo efficace per: • Immergersi in civiltà passate senza rinunciare al piacere della narr...

Non mentire, Freida McFadden

Immagine
Non mentire  Freida McFadden Un thriller psicologico che ti farà dubitare di tutto a suon di colpi scena Il thriller psicologico è un genere che si nutre di tensione sottile, bugie nascoste e verità che emergono solo alla fine. Se stai cercando una lettura coinvolgente, scorrevole e ricca di colpi di scena, Non mentire di Freida McFadden è un’ottima scelta. 🕯️   Un fine settimana da incubo in una casa abbandonata Il romanzo segue Tricia ed Ethan, una coppia in cerca della casa dei sogni. Quando visitano una villa isolata e coperta di neve, rimangono bloccati all’interno a causa di una tempesta. Ma la casa ha un passato inquietante: apparteneva a una psichiatra scomparsa misteriosamente. Mentre Tricia esplora la casa e scopre le vecchie registrazioni delle sedute della dottoressa, inizia a delinearsi un quadro disturbante… e nulla è come sembra.  Questo romanzo mi ha particolarmente catturata e l'ho trovato molto più avvincente rispetto a "Una di famiglia" letto in preced...

Ubi tu gaius, Djana Mazzaro

Immagine
Ubi tu Gaius Djana Mazzaro Trama dal libro Venti di tempesta scuotono Roma. L'imperatrice Livia è inquieta: qualcuno sta minacciando la sua famiglia. E quando le giunge la notizia che il figlio minore, Druso, impegnato in una guerra, è in fin di vita, è sicura che non si tratti di una coincidenza. Per risolvere il mistero arruola Rufio, la sua spia più abile. Entrambi sanno che il suo è un compito pericoloso, ma quasi nessuno sa che Rufio ha una figlia, che non ha mai riconosciuto e che ha lasciato crescere ai suoi più cari amici, Gala e Marco Cherea. Aprilia non è come le ragazze della Capitale: invece di parlare di moda insieme ad altre matrone, si rifugia nei boschi a tirare con l'arco. L'unico che non le ha mai fatto pesare le sue stranezze è Fabio, il primogenito dei Cherea. Migliori amici fin dall'infanzia, sono cresciuti insieme senza nascondersi nulla. Ma ora che Fabio è finalmente tornato dalla campagna militare dove ha servito nelle fila dell'esercito di D...

Il mistico del giudizio, Davide s. Cataldo

Immagine
Il mistico del giudizio Davide S. Cataldo Trama dal libro Palermo, gennaio 2019 . Un grimorio dimenticato emerge dall’ombra, attirando l’attenzione di Sílain, un’anima dall'esistenza tormentata. L’oggetto lo conduce a Zanaia, ma insieme scoprono che il mistero non si ferma lì: sono entrambi risucchiati nei macchinosi segreti di un Ordine occulto. Duecento anni prima , Lord Acanfora Buonconvento, custode del grimorio, aveva indagato su Adoir Monne, un confratello dell’Ordine di Eldur. Le sue scoperte avrebbero sconvolto l’equilibrio non solo dell’Ordine, ma del mondo intero, sotto lo sguardo enigmatico di Bahargül , un’entità incomprensibile. Intanto, il colera devastava anche l'Europa. Recensione L’opera “Il mistico del giudizio” di Davide Cataldo è un romanzo low fantasy la cui idea di fondo ha senz’altro un gran fascino: un intreccio tra storia e fantasy che prometteva colpi di scene e intrighi di livello. Tuttavia, il potenziale della trama – pur intrigante nel suo scheletro...