Come approcciarsi ai Romanzi Storici

Dal presente al passato con Strukul e Manfredi

Mi sono imbattuta in lettori che esitano davanti ai romanzi storici, temendo una narrazione troppo vicina a manuali di testo scolastici colmi di date e battaglie. Ma la verità è ben diversa: se ben scelti, i romanzi storici possono essere più avvincenti di un thriller e più emozionanti di un romance. Ed è proprio per questo motivo, che oggi ti propongo un percorso di lettura graduale, pensato per chi vuole scoprire il fascino della narrativa storica, partendo da due maestri del genere: Matteo Strukul e Valerio Massimo Manfredi, i miei autori preferiti.

 🔍  Iniziamo con una domanda cruciale: perché leggere romanzi storici?

Innanzitutto, credo che il romanzo storico non debba essere visto (solo) come una lezione di storia. È un viaggio, spesso emotivo, in grado di mostrarci e farci rivivere epoche lontane con gli occhi dei personaggi. È un modo efficace per:

Immergersi in civiltà passate senza rinunciare al piacere della narrazione dove realtà e finzione si fondono;

Conoscere personaggi reali ma raccontati con una voce vicina e noi e con sentimento;

Capire il presente osservando il passato per pianificare il futuro.

 

🧭 Ecco un percorso in tre tappe che ti seguirà dai primi passi alla passione per il genere


Fase 1 – Iniziare con romanzi avvincenti

Il titolo stesso di questo articoletto lo afferma da principio: Strukul e Manfredi.


I Medici. Una dinastia al potere – Matteo Strukul

Il Rinascimento fiorentino ci balza agli occhi in maniera vibrante. L'autore ci trascina tra intrighi di palazzo, passioni e lotte di potere con uno stile veloce e cinematografico. Un ottimo punto di partenza per chi cerca storia ma anche intrattenimento. 

Ne parlo in questo articolo


Lo Scudo di Talos – Valerio Massimo Manfredi

Ambientato nella Sparta del V secolo a.C., segue la storia di Talos, giovane storpio rifiutato dalla società guerriera. Tra battaglie, fratellanza e vendetta, Manfredi mescola epica e sentimento. Lettura facile e scorrevole, ma di forte impatto. 




L'armata perduta - Valerio Massimo Manfredi


Un romanzo ricco di personalità, dove amore e sangue si intrecciano, capace di trasportare il lettore in un turbinio di emozioni grazie alla voce narrante di una donna. La scrittura di Manfredi è un vero capolavoro; riesce a farmi rivivere ogni battaglia, ogni privazione, la paura dell'ignoto e tutte le sensazioni che ne derivano, il tutto con uno stile fluido e avvincente.

Ne parlo in questo articolo

 

Fase 2 – Approfondire senza annoiarsi


I Medici. Decadenza di una famiglia – Matteo Strukul

Dopo il primo volume, la saga dei Medici si fa più complessa e riflessiva. La decadenza della famiglia si intreccia con la corruzione politica e i cambiamenti della società. Un secondo passo per chi vuole un po’ più di profondità in questa storia. Ne parlo in questo articolo.


 Alexandros (trilogia) – Valerio Massimo Manfredi

Il capolavoro dell’autore. La vita di Alessandro Magno viene raccontata con precisione storica e intensità narrativa. Perfetto per chi ama le biografie epiche, i viaggi, le conquiste e le figure fuori dal comune.

 

Fase 3 – Per lettori ormai conquistati dal genere


Inquisizione Michelangelo  – Matteo Strukul

Una narrazione più matura, in cui arte, religione e politica si mescolano in una Roma cupa e minacciosa. Adatto a chi è pronto ad affrontare una trama complessa, affascinante e più introspettiva.



Idi di Marzo  – Valerio Massimo Manfredi

Un grande affresco sulla congiura contro Giulio Cesare. Politica, tradimenti e ideali in uno dei momenti più cruciali della storia di Roma. Un romanzo che richiede attenzione, ma ricompensa con grande intensità storica ed emotiva.




Il cimitero di Venezia – Matteo Strukul

Un titolo adatto a chi abbia piacere di abbinare il  genere storico al noir. Con uno scorcio sulla Venezia del 1725, l’autore introduce il personaggio del celebre pittore Antonio Canal detto Canaletto presente in tutta la trilogia. 

Ne parlo in questi articoli: Il cimitero di VeneziaIl ponte dei delitti di VeneziaLa cripta di Venezia.

 

🧠 Qualche consiglio per godersi il genere

Non preoccuparti se non conosci tutti i riferimenti storici: lasciati guidare dalla storia.

Se un personaggio o un evento ti incuriosisce, approfondiscilo dopo aver terminato la lettura.

Inizia con libri che combinano azione, dialoghi vivaci e contesto storico.

 

📌 Altri titoli che ti consiglio caldamente:

La cospirazione dei Cenci, Simona Teodori

Alla corte dei Borgia, Jeanne Kalogridis

Ubi tu gaius, Djana Mazzaro



Commenti

Post popolari in questo blog

Il prezzo della purezza, vito franchini

Autunno e Libri, Blue Alizeti

Il sole dei secoli, vito franchini