I Medici decadenza di una famiglia, Matteo Strukul

I Medici, decadenza di una famiglia

Matteo Strukul

Trama dal libro

La Parigi del diciassettesimo secolo è l’essenza del vizio e della violenza. Maria de’ Medici, da poco sposa di Enrico IV di Borbone, si trova ben presto a fare i conti con le mire rapaci di Henriette d’Entragues. Con un documento scritto, Enrico stesso ha promesso alla propria favorita di prenderla in moglie, e ora quel foglio è l’arma con la quale ricattarlo. Ma non è l’unica minaccia: un’altra arriva da un gruppo di nobili che cospirano per rovesciare il trono. Avvertendo che le sorti proprie e del re sono sempre più critiche, Maria decide allora di affidarsi a Mathieu Laforge, spia e sicario abilissimo, capace di sventare più di una congiura. Ma la regina non sa ancora che il suo destino sarà segnato dalla lotta costante contro coloro che vogliono la fine del suo regno. Quando Enrico IV di Borbone muore, vittima dell’ennesimo complotto, all’orizzonte si profila, inarrestabile, l’ascesa di un astro di prima grandezza della politica francese: il cardinale di Richelieu. Sarà proprio lui, dopo la morte del re, ad acquisire un potere sempre maggiore, tradendo colei che più di chiunque altro ne aveva favorito la fortuna: Maria de’ Medici.



Recensione

In questo quarto e ultimo capitolo dedicato alla dinastia dei Medici, ci immergiamo nel 1597, quando Maria de' Medici è promessa sposa a Enrico IV di Borbone. La storia si snoda attraverso il suo viaggio da regina consorte di Francia, dal 1600 al 1610, fino a diventare reggente per il figlio Luigi XIII. Al Louvre, Maria si trova a fronteggiare le insidie della corte, lottando contro la paura di essere estromessa e circondandosi di un gruppo selezionato di spie fidate.
Matteo Strukul, con maestria, ricrea l'atmosfera di tensione che avvolgeva la Francia all'inizio del XVII secolo, dipingendo il ritratto di una donna forte e coraggiosa, costretta a combattere contro le ambizioni e la brama di potere dell'aristocrazia per salvaguardare il trono in un'epoca segnata da conflitti religiosi. Maria de' Medici affronta tutto questo, sopportando la solitudine, le umiliazioni dei tradimenti di Enrico IV e l'indifferenza del figlio Luigi XIII.
Il romanzo si concentra su momenti cruciali della vita di Maria a Parigi, come la diffidenza della corte nei suoi confronti, l'influenza del cardinale Richelieu, la vulnerabilità di Luigi XIII, le sue prigionie e l'esilio, e l'amicizia con il pittore fiammingo Rubens. "Decadenza di una famiglia" è un'opera storica che si mantiene fedele ai fatti, senza forzare il lettore a interrogarsi su ogni dettaglio; piuttosto, si affida al rispetto dello spirito dell'epoca. La narrazione scorre veloce, l’ho trovata coinvolgente ed in grado di miscelare abilmente tratti avvincenti con il genere storico, creando una lettura accessibile a tutti; e per mio gusto personale, attribuisco 4 girasoli a questo racconto.




Commenti

Post popolari in questo blog

Il prezzo della purezza, vito franchini

Autunno e Libri, Blue Alizeti

Il sole dei secoli, vito franchini