La Regina degli Inferi, Hannah Lynn

 La Regina degli Inferi

Hannah Lynn


Trama dal libro

Demetra, la potente dea della natura, vive con la bellissima figlia Kore tra i mortali, a cui dona raccolti rigogliosi e campi fertili. Ogni giorno in suo onore si innalzano canti e si offrono tributi, e il mondo sembra destinato a un’eternità di abbondanza. Fino al momento in cui Kore sparisce nel nulla. A rapirla è stato Ade, il sovrano dell’Oltretomba, che l’ha condotta con sé sottoterra. Quando si rende conto che implorare Zeus è inutile, Demetra scatena la sua furia, facendo calare un inverno perenne. I raccolti avvizziscono, la terra diventa sterile e arida. Non ci saranno più musica né gioia finché ciò che le è stato sottratto non verrà restituito. Spaventati dalla fermezza di Demetra, gli dèi provano a convincere Ade a liberare Kore. Ma nel regno dei morti vige una regola: nessuno può andarsene se ha assaggiato anche solo un frutto di quella terra. Sei chicchi di melograno, fatti inghiottire con l’inganno, segnano per sempre il destino di Kore: per sei mesi all’anno potrà fare ritorno da sua madre e la terra si riempirà di nuovo di fiori e frutti. Nei restanti sei mesi la terra tutta dovrà piangere la sua assenza. E lei sarà Persefone, la regina degli Inferi.


Recensione

"La Regina degli Inferi" di Hannah Lynn narra le vicende di Demetra e Kore, quest’ultima conosciuta come Persefone o Proserpina rispettivamente nella mitologia greca e romana, e il suo rapimento da parte di Ade, dio degli inferi. Si tratta di una storia che mette in luce la forza di due donne che non si rassegnano ai propri destini senza prima combattere.
Particolarmente interessante è la scelta dell'autrice di suddividere il romanzo in tre sezioni, ognuna delle quali offre un diverso punto di vista. La narrazione si sposta inizialmente da Demetra a Kore, per poi riproporre le stesse scene attraverso le prospettive di entrambe, catturando così l'attenzione del lettore e permettendo di esplorare le emozioni della madre e della figlia in un breve lasso di tempo, senza però incorrere in confusione o disordine.
L'amore e il dolore emergono come i temi principali del racconto, attorno ai quali si sviluppano esperienze catartiche che inducono profondi cambiamenti nei personaggi. Da un lato, Persefone fiorisce nella sua pienezza grazie all'amore, che le conferisce libertà; dall'altro, Demetra si immerge in un abisso di risentimento e sofferenza, vivendo in uno stato di rabbia che la consuma e la autodistrugge. Tutto ciò comporta una sorta di involuzione: mentre Persefone acquisisce consapevolezza tramutandosi da fanciulla a dea e regina, Demetra implode, trascinando con sé tutto ciò che la circonda, e causando sofferenze all'umanità che sarà costretta a subire la sua ira attraverso lunghe e atroci sofferenze.
Ho apprezzato come il numero dei personaggi coinvolti nella narrazione sia limitato a quelli realmente funzionali alla storia, evitando una sovrabbondanza di figure ed elementi. Sebbene vengano citati numerosi dèi, tali riferimenti non risultano superficiali; al contrario, ogni menzione contribuisce a dare significato alla trama e a sostenere la narrazione.
Lynn si distingue per la sua abilità nel caratterizzare i personaggi e nel creare una connessione empatica tra il lettore e i protagonisti, grazie a uno stile di scrittura fluido e a un linguaggio semplice, ma adeguato ai dialoghi tra le divinità, conferendo così un tono fresco e armonioso all'opera.
Ho trovato particolarmente interessante la chiave di lettura moderna dei personaggi, poiché la lotta per l'autenticità, l'accettazione di sé, e i momenti di crescita e cambiamento sono concetti universali e senza tempo, facilmente rintracciabili nell'esperienza contemporanea, con cui può essere possibile identificarsi.
In conclusione, "La Regina degli Inferi" si presenta come un retelling affascinante e potente, che consiglio a tutti gli appassionati di mitologia e di storie senza tempo, a coloro che sono attratti da una narrazione storica contenente elementi moderni.

 





Commenti

Post popolari in questo blog

Il prezzo della purezza, vito franchini

Autunno e Libri, Blue Alizeti

Il sole dei secoli, vito franchini