I Medici un uomo al potere, Matteo Strukul

I Medici, un uomo al potere

Matteo Strukul

Trama dal libro

Lorenzo de’ Medici sta vincendo il torneo in onore della sua sposa, Clarice Orsini, appena giunta a Firenze per le nozze con l’uomo che diventerà il Magnifico. Questo matrimonio non è un passo facile per Lorenzo: il suo cuore – ne è convinto – appartiene e sempre apparterrà a Lucrezia Donati, donna di straordinaria bellezza e fascino. Eppure asseconderà il volere della madre e rafforzerà l’alleanza con una potente famiglia romana. Chiamato a governare la città e ad accettare i costi e i compromessi della politica, diviso fra amore e potere, Lorenzo sottovaluta i formidabili avversari che stanno tramando contro di lui per strappargli la guida di Firenze. Girolamo Riario, nipote di papa Sisto IV, dopo aver sobillato Jacopo e Francesco dei Pazzi, storici nemici della famiglia de’ Medici, e stretto alleanza con Francesco Salviati, arcivescovo di Pisa, concepisce una congiura il cui esito per Lorenzo sarà terribile: il fratello Giuliano verrà brutalmente ucciso davanti ai suoi occhi. E da quel momento si aprirà un periodo di violenza e vendetta da cui in pochi si salveranno…



Recensione

In questo secondo capitolo della saga "I Medici", Matteo Strukul sposta la scena sul nipote di Cosimo de’ Medici: Lorenzo il Magnifico. Ambientato tra 1469 al 1479, le vicende principali roteano intorno a tre eventi determinanti: la ribellione di Prato, la guerra contro Volterra, e la congiura dei Pazzi contro la famiglia Medici. Firenze, con la sua bellezza mozzafiato, fa da cornice a questa narrazione, immersa in un clima di cospirazioni e tradimenti, ma anche nel cuore pulsante della rivoluzione culturale del Rinascimento. Come nel primo volume, Strukul si dedica con meticolosità alla ricostruzione storica, offrendo descrizioni dettagliate di luoghi, epoche e personaggi che ci permettono di immergerci completamente nelle scene che racconta. Ci regala inoltre un affresco vibrante di due figure maschili che incarnano tanto il fascino quanto le contraddizioni del loro tempo. Da un lato, Lorenzo de' Medici emerge in una luce inaspettata, lontana dall'immagine idealizzata che potremmo avere di lui tramite i libri di storia. Siamo ancora all'inizio dell'era del Magnifico e scopriamo aspetti della sua personalità che raramente vengono esplorati: un uomo fragile e appassionato, ingenuo e tormentato. Dall'altro lato, si staglia la figura controversa di Leonardo da Vinci, un genio in divenire, ispirato e portatore di valori eterni.
Un aspetto che non smetterò mai di sottolineare nelle mie recensioni è la straordinaria passione che Strukul riesce a trasmettere al lettore, unita a un talento innato nel mescolare verità storica e finzione. Così facendo, crea una trama complessa e ricca di sfumature credibili. Il suo modo di narrare la nostra storia si rivela ancora una volta moderno e coerente, rispettoso e, senza dubbio, vincente.




Commenti

Post popolari in questo blog

Il prezzo della purezza, vito franchini

Autunno e Libri, Blue Alizeti

Il sole dei secoli, vito franchini