I Medici una regina al potere, Matteo Strukul

I Medici, una regina al potere

Matteo Strukul

Trama dal libro

Quando il delfino, Francesco di Valois, viene ucciso, la posizione di Caterina de’ Medici a corte si complica. È la prima a essere sospettata dell’assassinio. Ma Francesco I, sovrano di Francia, crede alla sua innocenza e anzi, la spinge a rafforzare la sua posizione in vista del momento in cui, al fianco di Enrico II, dovrà regnare. Caterina si sente però debole, e non solo perché il marito le preferisce l’amante, la bellissima e temibile Diana di Poitiers, ma anche perché non riesce ad avere figli. Convinta di essere vittima di una maledizione, incarica Raymond de Polignac, valoroso comandante dei picchieri del re, di trovare Nostradamus, personaggio oscuro e inviso a molti, ma noto per le sue abilità di astrologo e preveggente. Lui è l’unico che potrà aiutarla a diventare madre. Fra intrighi di corte, tradimenti, umiliazioni e soprusi, Caterina attende con tenacia, finché non darà alla luce il primo dei suoi figli. Alla morte di Francesco I, quando la guerra di religione incombe, Caterina, ormai regina, non esita a stringere alleanze pericolose, complici le profezie di Nostradamus. La violenza scatenata dai cattolici contro i riformati in seguito alla congiura di Amboise è solo l’inizio di un conflitto destinato a culminare nella tragica notte di San Bartolomeo, quando le strade della capitale s’imporporeranno del sangue degli infedeli e Caterina, reggente di Francia dopo la morte di Enrico II, perderà tutto ciò che ha amato...


Recensione

In questo terzo capitolo della saga, Matteo Strukul si immerge nell'affascinante e controversa figura di Caterina, una delle donne più intriganti della dinastia Medici. Il suo personaggio, ricco di sfumature e complessità, è guidato da un profondo senso di solitudine e da un ardente desiderio d'amore, elementi che plasmano ogni sua scelta. Strukul dimostra un talento straordinario nel rivisitare eventi storici noti, riuscendo a far emergere una sorprendente empatia per colei che orchestrò la strage degli ugonotti. Attraverso le pagine del romanzo, assistiamo alla metamorfosi e alla crescita di Caterina, esplorando tanto i suoi lati luminosi quanto quelli più oscuri.
Caterina si presenta come una figura ambivalente e complessa nel suo ruolo di moglie e madre. Nonostante l'umiliazione inflitta da Enrico II, che preferisce l'amante Diana di Poitiers e ne è politicamente influenzato, Caterina continua a nutrire un amore profondo per il marito. Alla morte di Enrico II, avvenuta in un tragico incidente durante i festeggiamenti per il matrimonio della figlia Elisabetta con Filippo II di Spagna, Caterina si ritira nel suo dolore, indossando per la prima volta abiti neri alla corte francese, un segno tangibile del suo lutto.
Strukul narra la storia di Caterina con il suo inconfondibile stile avvincente e intenso, rendendo omaggio a un personaggio dal carattere forte e determinato, in perfetta sintonia con le protagoniste dei volumi precedenti. Come nei capitoli passati, l'autore adotta una narrazione a quadri, mettendo in risalto figure e eventi significativi. Accanto a Caterina, emergono personaggi di spicco come l'ambizioso re Francesco I, il suo succeduto influenzabile Enrico II, e la seducente e pericolosa Diana di Poitiers.
"Una Regina al Potere" si legge con grande piacere, grazie alla maestria dell'autore nel mescolare storia e leggenda. Tuttavia, rispetto ai romanzi precedenti, credo venga a favore possedere una base di conoscenza del contesto storico, data la complessità degli eventi affrontati.
A mio parere, Matteo Strukul si conferma un narratore abile e un maestro nel trasformare la storia in un racconto avvincente. Per mio gusto personale, attribuisco 4 girasoli a questo racconto.




Commenti

Post popolari in questo blog

Il prezzo della purezza, vito franchini

Autunno e Libri, Blue Alizeti

Il sole dei secoli, vito franchini