Ice Love: sei tu la mia perfezione, Aurora Northernlights
Ice Love: sei tu la mia perfezione
Aurora Notherlights
Recensione
“Ice Love: sei tu la mia perfezione” si presenta inizialmente come una coccola narrativa, ma presto si rivela un romanzo capace di afferrare il lettore con intensità. Aurora Northerlights ci guida nella storia di Violet e Logan, uniti dalla loro comune passione per il pattinaggio, in un racconto che intreccia la dolcezza del romance con l’energia dello sport.
La scelta di una narrazione in prima persona si dimostra adeguata: attraverso gli occhi di Violet, il lettore viene immerso in un mondo ricco di dettagli e sfumature emotive. Le descrizioni sono vivide e immediate, arricchite da similitudini che rendono palpabili le emozioni della protagonista, sia nei momenti di gioia che in quelli di difficoltà. Un esempio significativo si trova nel capitolo dedicato agli esercizi di sincronizzazione che la coppia svolge in preparazione a una gara: qui, l'autrice ci fa sentire parte della scena, come se stessimo vivendo l'esperienza al loro fianco, percependo ogni scintilla di gioia e ogni momento di fatica.
Tuttavia, non tutto scorre in modo altrettanto fluido. Nel capitolo 12, il progressivo emergere dei sentimenti di Violet mi è apparso un po’ scontato: un approfondimento maggiore avrebbe aggiunto spessore emotivo a questa fase della storia in cui ci apre il suo cuore. D’altro canto, va riconosciuto che la scrittura, nonostante l'ambientazione sportiva agonistica, rimane accessibile anche a chi non conosce la disciplina, offrendo una contestualizzazione della storia chiara e ben dosata, senza mai appesantire il ritmo narrativo.
Un altro elemento degno di nota è la delicatezza con cui viene affrontato il tema della dipendenza. Aurora Northerlights sceglie di trattare l’argomento con rispetto, una decisione appropriata che mantiene l’equilibrio narrativo e rispetta la sensibilità del lettore.
Nonostante questi punti a favore, ci sono alcuni aspetti che avrebbero potuto essere curati con maggiore attenzione. I salti temporali, talvolta presentati all’improvviso, disorientano. Eventi significativi – come l’allontanamento e il ritorno di Logan, l'accenno alle Olimpiadi, la casa, New York – si susseguono con uno scarto temporale di anni da una pagina all’altra generando un po' di confusione. Aggiungere qualche passaggio intermedio, anche breve, avrebbe conferito maggiore continuità al racconto dal mio punto di vista.
Spostandoci invece sul piano formale, la lettura risulta scorrevole e piacevole. Non mi è chiara la scelta stilistica dei continui cambi di paragrafo con rientranza, anche nei dialoghi. Alcuni errori tipografici sono presenti, ma sono minimi e non ostacolano certamente l’esperienza del lettore.
In conclusione, “Ice Love: sei tu la mia perfezione” si distingue per una trama interessante e un finale inaspettato, capace di ribaltare le aspettative. Mi piacciono questi colpi di scena che smorzano tutto capovolgendo la storia anche se a costo di un certo impatto emotivo. Si percepisce l’amore e l’impegno che l’autrice ha riversato in questa opera, un sentimento che traspare da ogni pagina. Adatto a chi apprezza narrativa young adult, e questa è anche la stagione giusta.
Ringrazio di cuore Aurora Northerlights per questo viaggio di collaborazione, attendendo con curiosità ciò che ha in serbo per noi nel seguito.
La scelta di una narrazione in prima persona si dimostra adeguata: attraverso gli occhi di Violet, il lettore viene immerso in un mondo ricco di dettagli e sfumature emotive. Le descrizioni sono vivide e immediate, arricchite da similitudini che rendono palpabili le emozioni della protagonista, sia nei momenti di gioia che in quelli di difficoltà. Un esempio significativo si trova nel capitolo dedicato agli esercizi di sincronizzazione che la coppia svolge in preparazione a una gara: qui, l'autrice ci fa sentire parte della scena, come se stessimo vivendo l'esperienza al loro fianco, percependo ogni scintilla di gioia e ogni momento di fatica.
Tuttavia, non tutto scorre in modo altrettanto fluido. Nel capitolo 12, il progressivo emergere dei sentimenti di Violet mi è apparso un po’ scontato: un approfondimento maggiore avrebbe aggiunto spessore emotivo a questa fase della storia in cui ci apre il suo cuore. D’altro canto, va riconosciuto che la scrittura, nonostante l'ambientazione sportiva agonistica, rimane accessibile anche a chi non conosce la disciplina, offrendo una contestualizzazione della storia chiara e ben dosata, senza mai appesantire il ritmo narrativo.
Un altro elemento degno di nota è la delicatezza con cui viene affrontato il tema della dipendenza. Aurora Northerlights sceglie di trattare l’argomento con rispetto, una decisione appropriata che mantiene l’equilibrio narrativo e rispetta la sensibilità del lettore.
Nonostante questi punti a favore, ci sono alcuni aspetti che avrebbero potuto essere curati con maggiore attenzione. I salti temporali, talvolta presentati all’improvviso, disorientano. Eventi significativi – come l’allontanamento e il ritorno di Logan, l'accenno alle Olimpiadi, la casa, New York – si susseguono con uno scarto temporale di anni da una pagina all’altra generando un po' di confusione. Aggiungere qualche passaggio intermedio, anche breve, avrebbe conferito maggiore continuità al racconto dal mio punto di vista.
Spostandoci invece sul piano formale, la lettura risulta scorrevole e piacevole. Non mi è chiara la scelta stilistica dei continui cambi di paragrafo con rientranza, anche nei dialoghi. Alcuni errori tipografici sono presenti, ma sono minimi e non ostacolano certamente l’esperienza del lettore.
In conclusione, “Ice Love: sei tu la mia perfezione” si distingue per una trama interessante e un finale inaspettato, capace di ribaltare le aspettative. Mi piacciono questi colpi di scena che smorzano tutto capovolgendo la storia anche se a costo di un certo impatto emotivo. Si percepisce l’amore e l’impegno che l’autrice ha riversato in questa opera, un sentimento che traspare da ogni pagina. Adatto a chi apprezza narrativa young adult, e questa è anche la stagione giusta.
Ringrazio di cuore Aurora Northerlights per questo viaggio di collaborazione, attendendo con curiosità ciò che ha in serbo per noi nel seguito.
Commenti
Posta un commento