La Dama dei Medici, Jeanne Kalogridis

La Dama dei Medici

Jeanne Kalogridis


Trama dal libro

1478. La Firenze dei Medici si arricchisce dei più grandi artisti del mondo grazie a Lorenzo il Magnifico. Nei vicoli e nelle strade malfamate, intanto, continua la quotidiana lotta per la sopravvivenza degli ultimi, destinati al silenzio della storia.
Giuliana è un’orfana cresciuta nel famoso Ospedale degli Innocenti: la sua indole ribelle l’ha resa fin da piccola una presenza sgradita. Così, all’età di quindici anni, è stata messa davanti a una scelta: entrare in convento o sposarsi con un uomo che non amava. Piuttosto che piegarsi, Giuliana ha preferito fuggire. Durante i due anni passati sulla strada, è sopravvissuta grazie a piccoli furti, imparando a confondersi tra la folla dopo aver svuotato le tasche giuste. Ma tutto cambia quando una delle sue vittime, un anziano signore, la coglie con la mano nella sua borsa. Invece di portarla in prigione, l’uomo, presentatosi come “il Mago di Firenze”, le fa una proposta: diventare la sua assistente. Così, tra rivelazioni esoteriche e sottili stratagemmi, Giuliana sarà messa a parte della misteriosa attività del cabalista, custode di un segreto che ha a che fare con il suo oscuro passato… 


Recensione

Nel suo affascinante romanzo "La Dama dei Medici", l'autrice Jeanne Kalogridis ci trasporta nella Firenze dei Medici, precisamente nel 1478, un periodo di grande fermento sotto l'egida di Lorenzo il Magnifico. Tuttavia, la vita per la maggior parte della popolazione è tutt'altro che rosea; i più poveri si trovano a combattere quotidianamente contro la fame e le malattie.
La storia inizia con un'ampia introduzione che ci presenta i personaggi principali, per poi accelerare il ritmo con l'emergere di complotti e rivelazioni. Questa scelta, sebbene non priva di meriti, ha generato due flussi narrativi che non sempre si equilibrano perfettamente.
La protagonista, Giuliana, è un personaggio con cui si instaura subito un legame affettivo, grazie alle sue avventure e alle sfide che ha affrontato sin dall'infanzia. È una giovane donna dotata di intelligenza acuta, orgogliosa e ribelle, che si destreggia tra le difficoltà della vita rubando ciò di cui ha bisogno per sopravvivere. Ho trovato affascinante l'evoluzione di questo personaggio e lo stile fluido ed elegante dell'autrice ha reso facile empatizzare con lei. La lettura è stata quindi un vero piacere, arricchita da descrizioni vivide, nonostante la trama complessa ma avvincente.
Jeanne Kalogridis ci offre uno sguardo autentico sulla realtà storica di quel periodo, mescolando eventi storici reali con elementi frutto della sua immaginazione. È stato davvero intrigante riscoprire dettagli di un'epoca così particolare per la città, segnata da minacce belliche, instabilità politica e complicazioni con il papato.
In conclusione, “la Dama dei Medici" è un romanzo storico che privilegia l'aspetto misterioso della trama rispetto agli eventi in sé, relegando il lato romantico a un ruolo secondario: una scelta che condivido, poiché altrimenti avrebbe appesantito la lettura. 
A mio parere questo libro celebra la straordinaria storia italiana, e ne consiglio la lettura. Tuttavia, per i due flussi narrativi sequenziali non posso assegnare il quinto girasole d’eccellenza limitandomi a 4 di questi.




Commenti

Post popolari in questo blog

Il prezzo della purezza, vito franchini

Autunno e Libri, Blue Alizeti

Il sole dei secoli, vito franchini