Uno chalet per due (e un grinch di troppo), Emma Bianchi


Uno chalet per due (e un grinch di troppo) 

Emma Bianchi



Trama dal libro

Elisa ama il Natale, ma quest'anno tutto sembra andare storto: il capo è più esigente che mai, il suo ex storico si sposa a Capodanno e Sam, il suo migliore amico e segreta cotta da anni, sta per trasferirsi dall'altra parte del mondo. Stanca di sentire che la sua vita va in pezzi, Elisa decide che è arrivato il momento di concedersi una fuga. In un impeto di indipendenza, prenota una vacanza in un accogliente chalet sulle Alpi svizzere, dove immagina un Natale di puro relax, lontano da ogni preoccupazione.
Ma il destino ha altri piani per lei. Non appena arriva nello chalet, scopre con orrore che, a causa di un errore di prenotazione, dovrà condividerlo con un estraneo: Mark Winters, uno scrittore americano tanto affascinante quanto cinico… e che detesta il Natale. La convivenza forzata diventa presto un susseguirsi di battibecchi, disastri in cucina e ironiche scaramucce. Elisa non può fare a meno di chiedersi cosa si nasconda sotto la sua scorza glaciale: sarà forse una vecchia ferita che lo rende così insofferente verso la magia natalizia?
Mentre l’atmosfera delle feste si intensifica tra decorazioni, mercatini e notti stellate, Elisa scopre lati di sé che non aveva mai esplorato e forse… anche dell’amore. Ma proprio quando tutto sembra finalmente volgere per il meglio, una chiamata inaspettata da parte di Sam rischia di sconvolgere ogni sua certezza. Tra risate, momenti di imbarazzo e tenerezza, Elisa capirà se è davvero pronta a lasciarsi alle spalle il passato per vivere, finalmente, il Natale dei suoi sogni. 

Recensione

Uno chalet per due e un grinch di troppo” di Emma Bianchi si presenta come una dolce coccola tinta di rosa, un racconto invernale che profuma di Natale, dove ogni pagina è intrisa di quella magia che solo il periodo delle feste sa regalare. La storia, narrata in prima persona, riesce a farci immergere in un mondo fatto di situazioni quotidiane, di quei piccoli momenti di vita e di difficoltà che tutti noi possiamo riconoscere e vivere. La trama, pertanto, non è impegnativa e scorre piacevolmente, permettendoci di empatizzare con il racconto anche grazie ai personaggi. L’autrice li ha dipinti in modo accurato, rendendoli normali, con problemi ed emozioni che ci appartengono, il che rende il racconto facilmente accessibile e immedesimabile. Il romanticismo che nasce in questo contesto è rapido, ma a mio parere perfettamente giustificato dalla situazione, senza forzature. Questa fase è stata infatti graduale nei processi nonostante la velocità dettata dall’ambientazione.
La narrazione è semplice e scorrevole, con un linguaggio curato e mai volgare in cui non ho riscontrato errori grammaticali o lessicali. Non ci sono scene intime esplicitate nei dettagli, solo una dolcezza che accompagna l’intero romanzo e lascia intendere ciò che accade tra i personaggi. In conclusione, la lettura si lascia apprezzare per la sua freschezza e autenticità, ideale per chi cerca una lettura leggera ma avvolgente.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il prezzo della purezza, vito franchini

Autunno e Libri, Blue Alizeti

Il sole dei secoli, vito franchini