Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2024

Il primo giorno di settembre, tania paxia

Immagine
Il Primo Giorno di Settembre Tania Paxia Trama dal libro Ember ha trent'anni ed è la Ceo della Storm Enterprise, un'azienda informatica conosciuta a livello internazionale. Il web è il suo mondo e i codici html sono il suo superpotere. Nonostante sia diventata ormai una ricca imprenditrice di successo grazie al suo talento, a una piccola dose di fortuna e agli investimenti giusti, non lavora per vivere ma vive per lavorare; per l'amore non c'è spazio nel suo cuore e la prospettiva futura è tutt'altro che florida. Single da anni, gli unici uomini di cui si circonda sono i soci, i colleghi, i dipendenti e i malcapitati che finiscono nella rete di "Madame Web", come la chiamano sulle riviste di gossip. I cosiddetti "uomini usa e getta", che il giorno dopo fa presto a dimenticare. La storia con Brady, il suo fidanzato storico, le ha insegnato una lezione importante: mai fidarsi. Poi, un primo giorno di settembre, si imbatte in Lee Eugene, un dottoran...

I miei eroi nella letteratura contemporanea

Immagine
I miei Eroi nella Letteratura Contemporanea Ci sono personaggi che non restano solo tra le pagine, ma vivono con noi.  Che sia in maniera positiva o negativa ci colpiscono e creano in noi una certa consapevolezza. Ci fanno riflettere, ci fanno emozionare ma anche arrabbiare. Insomma, gli autori hanno il magico potere lasciare un'impronta significativa dentro di noi facendo staccare i personaggi dai romanzi per metterceli nel cuore ed ecco i miei preferiti! Abira - L'armata perduta di Valerio Massimo Manfredi Non potevo che cominciare da lei trattandosi del mio libro preferito ( qui la recensione ). Abira è una figura straordinaria che emerge con forza dalle pagine dell’opera. Lei si unisce all’epica ritirata dei Diecimila, e pur appartenendo a un contesto dominato dagli uomini, Abira si distingue per il suo coraggio, la sua resistenza e la sua sensibilità, che la rendono capace di sopportare tanto le difficoltà del viaggio quanto le brutalità della guerra. Abira non è solo una ...

Ice Love: sei tu la mia perfezione, Aurora Northernlights

Immagine
Ice Love: sei tu la mia perfezione Aurora Notherlights Recensione “Ice Love: sei tu la mia perfezione” si presenta inizialmente come una coccola narrativa, ma presto si rivela un romanzo capace di afferrare il lettore con intensità. Aurora Northerlights ci guida nella storia di Violet e Logan, uniti dalla loro comune passione per il pattinaggio, in un racconto che intreccia la dolcezza del romance con l’energia dello sport. La scelta di una narrazione in prima persona si dimostra adeguata: attraverso gli occhi di Violet, il lettore viene immerso in un mondo ricco di dettagli e sfumature emotive. Le descrizioni sono vivide e immediate, arricchite da similitudini che rendono palpabili le emozioni della protagonista, sia nei momenti di gioia che in quelli di difficoltà. Un esempio significativo si trova nel capitolo dedicato agli esercizi di sincronizzazione che la coppia svolge in preparazione a una gara: qui, l'autrice ci fa sentire parte della scena, come se stessimo vivendo l'...

La Dama dei Medici, Jeanne Kalogridis

Immagine
La Dama dei Medici Jeanne Kalogridis Trama dal libro 1478. La Firenze dei Medici si arricchisce dei più grandi artisti del mondo grazie a Lorenzo il Magnifico. Nei vicoli e nelle strade malfamate, intanto, continua la quotidiana lotta per la sopravvivenza degli ultimi, destinati al silenzio della storia. Giuliana è un’orfana cresciuta nel famoso Ospedale degli Innocenti: la sua indole ribelle l’ha resa fin da piccola una presenza sgradita. Così, all’età di quindici anni, è stata messa davanti a una scelta: entrare in convento o sposarsi con un uomo che non amava. Piuttosto che piegarsi, Giuliana ha preferito fuggire. Durante i due anni passati sulla strada, è sopravvissuta grazie a piccoli furti, imparando a confondersi tra la folla dopo aver svuotato le tasche giuste. Ma tutto cambia quando una delle sue vittime, un anziano signore, la coglie con la mano nella sua borsa. Invece di portarla in prigione, l’uomo, presentatosi come “il Mago di Firenze”, le fa una proposta: diventare la su...

Via dalla pazza folla, thomas hardy

Immagine
I Grandi Classici della Domenica Via dalla pazza folla, Thomas Hardy Bathsheba Everdene, analisi dell’evoluzione di un personaggio Bathsheba Everdene, protagonista del celebre " Via dalla pazza folla " di Thomas Hardy, incarna un personaggio femminile complesso e stratificato, che si distingue fin dalle prime pagine del romanzo. Figlia orfana di cittadini e cresciuta dalla zia in campagna, Bathsheba dimostra fin da piccola una spiccata autosufficienza, abituata a svolgere da sola mansioni come la mungitura e la gestione delle provviste domestiche. Questa precoce indipendenza le infonde una profonda coscienza di sé, che tuttavia sconfina presto in una vanità eccessiva, legata alla consapevolezza del proprio fascino estetico. Il suo aspetto diviene quindi la sua più grande debolezza, condizionando molte delle sue prime decisioni e influenzando i rapporti con gli uomini che incontra. In un’epoca vittoriana che imponeva rigide norme di comportamento per le donne, per me Bathsheba...

La lettera scarlatta, Nathaniel Hawthorne

Immagine
I Grandi Classici della Domenica La Lettera Scarlatta, Nathaniel Hawthorne Nell’aprile del 2013 mi trovai a New York City in compagnia di un’amica. Un giorno, passeggiando per le vie della città, decidemmo di allontanarci dalla famosa 5th Avenue, lasciandoci alle spalle il caos vibrante di traffico e negozi di lusso. Ci imbattemmo così, quasi per caso, in una piccola libreria indipendente, e che pareva quasi esterna al ritmo frenetico della metropoli.  Al momento dell'acquisto, la scelta per me fu immediata e spontanea: La lettera scarlatta. Insomma,  mi trovavo negli Stati Uniti e pensai che un’opera di letteratura americana fosse una scelta simbolicamente adeguata. Ed è proprio questo capolavoro di Nathaniel Hawthorne il protagonista dell’uscita di oggi de I Grandi Classici della Domenica. Per analizzare quest’opera è fondamentale secondo me rivolgere uno sguardo sull’autore stesso: il contesto sociale e culturale in cui visse Hawthorne offre infatti una valida prospettiva p...

Le Eroine nei Grandi Classici della Letteratura

Immagine
 Le Eroine nei Grandi Classici della Letteratura Le figure femminili di spicco nella letteratura classica hanno attraversato i secoli, fungendo da fonte di ispirazione per generazioni grazie alla loro resilienza e determinazione. Queste donne si sono distinte in un contesto prevalentemente maschile, rifiutando di conformarsi a norme sociali imposte e affermando la propria individualità. Le loro molteplici sfaccettature continuano a brillare nell'immaginario collettivo. Le eroine letterarie sono numerose e ciascuna di esse ha vissuto esperienze significative da cui è possibile trarre insegnamenti. Ognuno di noi ha modelli di riferimento che ci ispirano e ci orientano nelle sfide quotidiane; queste eroine rappresentano esempi potenti di libertà e di affermazione dell'identità femminile. Hanno combattuto, sofferto e non si sono mai arrese: il loro esempio continua a motivarci nella nostra ricerca di forza e libertà. Ma chi sono queste donne?   Ecco quei personaggi femminili che p...

Tess of the D'Urbervilles, Thomas Hardy

Immagine
I Grandi Classici della Domenica Tess of the D'Urbervilles by Thomas Hardy Thomas Hardy ci regala Tess in un periodo di transizione tra l'era vittoriana e il modernismo del Novecento, un'epoca in cui le innovazioni scientifiche e le nuove tecniche plasmano profondamente la società britannica, accelerando l'antropizzazione del mondo. Ma più che nel paesaggio, Hardy percepisce il cambiamento nella psiche umana: le strutture meccaniche che tentano di imprigionare i cicli del tempo sono il frutto delle sovrastrutture sociali e morali che, nei secoli, hanno incatenato la mente. Le atmosfere bucoliche di Hardy si intrecciano in questo romanzo toccante, dove la protagonista, una donna segnata da una colpa inestinguibile, vive una storia che non conosce il lieto fine. La vicenda di Tess mette in luce alcuni dei temi più cari all'autore, come le difficoltà delle classi meno abbienti, rappresentate in modo vivido da Tess e dalla sua famiglia. La sua storia è un viaggio crudo ...