inverno e libri, blue alizeti
Il Piacere della Lettura d’Inverno
Blue Alizeti
L’inverno porta con sé un’atmosfera unica, fatta di giornate fredde e serate lunghe.
Ma cosa rende l’inverno così speciale da essere spesso definito “magico”?
La magia invernale è l’incanto che avvolge il mondo durante i mesi più freddi dell’anno. È quella sensazione di meraviglia che si prova al contatto con il calore di una tazza di tè mentre fuori soffia il vento gelido. La dolce combinazione di intimità e bellezza esterna crea l’ambiente perfetto per godersi dei momenti propri di relax.
L’inverno e la lettura condividono secondo me una qualità speciale:
Ma cosa rende l’inverno così speciale da essere spesso definito “magico”?
La magia invernale è l’incanto che avvolge il mondo durante i mesi più freddi dell’anno. È quella sensazione di meraviglia che si prova al contatto con il calore di una tazza di tè mentre fuori soffia il vento gelido. La dolce combinazione di intimità e bellezza esterna crea l’ambiente perfetto per godersi dei momenti propri di relax.
L’inverno e la lettura condividono secondo me una qualità speciale:
entrambe sono esperienze che ci spingono verso l’interno, sia in senso fisico che talvolta anche mentale. Leggere durante i mesi invernali è un piacere particolare, reso ancora più speciale dal contesto della stagione. Dall’autunno si eredita il piacere di avvolgersi in abbigliamento e o coperte caldi, e rilassarsi al lume di luci soffuse e la casa diventa così un rifugio ancora più accogliente. Diciamocelo, non c’è niente di più piacevole che rannicchiarsi sul divano con un libro, avvolti in una coperta, mentre fuori il mondo è freddo e distante. E ci fosse pure un animaletto accoccolato a noi, potremmo avere una chiara descrizione della perfezione!
L’inverno è il momento in cui molti riscoprono racconti legati al Natale o alla stagione stessa, come Canto di Natale di Charles Dickens o storie innevate che evocano avventura e mistero. Questi racconti sembrano scritti apposta per essere letti durante il periodo in cui la magia è più palpabile.
Ma quindi, cosa leggere in inverno?
Agli amanti del genere storico romanzato consiglio “L’armata perduta” di Valerio Massimo Manfredi, la cui narrazione si sviluppa nel corso della ritirata dei Diecimila e qui potete leggerne trama e recensione. Tratta dall’Anabasi di Senofonte, la storia pone particolare attenzione sulla bellezza e sulla brutalità dei luoghi, sulle sofferenze del freddo e della fame, sulla vita dura delle donne che seguono l'esercito, come le prostitute. Potete leggere QUI la mia recensione.
Ma quindi, cosa leggere in inverno?
Agli amanti del genere storico romanzato consiglio “L’armata perduta” di Valerio Massimo Manfredi, la cui narrazione si sviluppa nel corso della ritirata dei Diecimila e qui potete leggerne trama e recensione. Tratta dall’Anabasi di Senofonte, la storia pone particolare attenzione sulla bellezza e sulla brutalità dei luoghi, sulle sofferenze del freddo e della fame, sulla vita dura delle donne che seguono l'esercito, come le prostitute. Potete leggere QUI la mia recensione.

Terzo volume della saga di Dream Harbor dopo i celebri Pumpkin Spice Cafè e the Cinnamon Bun Bookstore, anche questo è un romanzo rosa carico di clichè ma adatto a chiunque abbia voglia di una storia d’amore coccola e rilassante. Potete leggere QUI la mia recensione.
Spostandoci verso il thriller “A cena con l’assassino” di Alexandra Benedict saprà stupirvi e divertirvi. Si tratta di un romanzo che combina abilmente tensione psicologica e mistero, ambientato durante le feste natalizie in una vecchia dimora familiare, dove rancori sopiti e traumi infantili riemergono con forza.
Potete leggere QUI la mia recensione.
Aggiungo un altro thriller, un noir storico se vogliamo essere precisi. Parlo di “Tre insoliti delitti” di Matteo Strukul (come posso non consigliare una sua opera!). Ambientato alla fine del 1199, il romanzo segue le vicende di un cavaliere dell’Ordine dei Templari esperto in occultismo e demonologia. Crimine e mistero si fondono in un’ambientazione storica che vi porterà in viaggio per città dell’Italia insieme al protagonista.
Potete leggere QUI la mia recensione.
La magia invernale rende l’inverno una stagione speciale, un periodo di lentezza e introspezione che ben si sposa con il piacere della lettura. Leggere in inverno è un modo per esplorare nuovi mondi mentre ci si gode il comfort della propria casa, un’esperienza che riscalda il cuore e arricchisce la mente. Nel silenzio di una sera d’inverno, con un libro in mano, possiamo scoprire che la vera magia non è solo fuori dalla finestra, ma anche nelle pagine che sfogliamo.
La magia invernale rende l’inverno una stagione speciale, un periodo di lentezza e introspezione che ben si sposa con il piacere della lettura. Leggere in inverno è un modo per esplorare nuovi mondi mentre ci si gode il comfort della propria casa, un’esperienza che riscalda il cuore e arricchisce la mente. Nel silenzio di una sera d’inverno, con un libro in mano, possiamo scoprire che la vera magia non è solo fuori dalla finestra, ma anche nelle pagine che sfogliamo.
Commenti
Posta un commento